Segnali di risveglio londinese con qualche contrasto nelle aste d’arte di marzo 2025

Una Evening Sale di Modern & Contemporary londinese, da Sotheby’s il 4 Marzo 2025, che ricorda un po’ i fasti del passato (anche se con -54% di incassi rispetto al 2023 e -24% rispetto al 2024), con un super top lot stragarantito da un irrevocable bid (come la gran parte dei lotti di questa Sessione) di Yashitomo Nara (Cosmic Eyes 2005, 162×130 cm) che supera i 10 milioni di Euro.

Sarà vera gloria? Chissà, in ogni caso si sono rivisti Maestri storici con opere importati esitate in questa Sessione, come Lucio Fontana, sottotono e sotto le stime con un sei tagli bianco a circa 3,5 milioni di Euro ma meglio “portato”

– attorno alle stime minime –

con un quattro tagli rosso da 1,8 milioni di Euro, Alberto Burri, che raddoppia le stime minime con “Sacco nero 3” a oltre 5,5 milioni di Euro, Banksy (per cui era accettato il pagamento in criptovaluta), a metà fra le stime minima e massima a circa 5 milioni di Euro per “Crude Oil”, Lisa Brice, che quintuplica le stime minime raggiungendo i 6 milioni di Euro. Fra gli invenduti, quattro (più tre ritiri fra cui un Richter stimato fino a 8 milioni di Euro) su 38, opere di Polke, Nolde, Lipchitz e Chagall.


Christie’s “doppia” peraltro il giorno successivo la rivale Sotheby’s come incassi (invero erano il doppio anche i lotti, ma una buona Sessione la si semina prima, creando un Catalogo importante) nelle sue due Evening Sales londinesi di Surrealismo e di Arte del XX e XXI Secolo, con tassi di aggiudicazione, sia sul numero di opere vendute che sugli incassi, eccellenti (sul 95% il primo e ancor meglio il secondo) e solo 4 invenduti.

Oltre 130 milioni di Sterline (156 milioni di Euro) gli incassi totali, di cui 48 milioni di Sterline rivenienti dall’Asta di Surrealismo e 82 milioni da quella di Arte del XX e XXI Secolo, dove Michael Andrews ha fatto segnare il suo record mondiale con “School IV: Barracuda under Skipjack”( 6 milioni), Tamara de Lempicka ha incassato 6,6 milioni per il “Ritratto del Dottor Boucard”, Egon Schiele 3,3 milioni per “Ragazzo in costume da marinaio” e anche oltre 6 milioni li hanno incassati Amedeo Modigliani e Francis Bacon per due ritratti importanti.

Tredici i milioni di Sterline incassati per 3 clamorosi Paul Delvaux, 10, invece, da Magritte per La “lumiére du pòle” e 3 quelli realizzati da “Coloradeau de Meduse” di Max Ernst quanto alla Sessione Surrealista.


Non è invece servito a molto a Phillips schierare nella sua Evening sale londinese la Mitchell e Basquiat per evitare una serata sottotono, con molti dei top lots aggiudicati sotto le stime minime e non pochi invenduti (e ritiri, fra cui il due tagli rosso di Fontana) fra i 31 lotti catalogati.

Come sempre, a catalogo modesto, corrispondono risultati modesti (15,3 milioni di Sterline in totale). Fra gli highlights “Canada II” della Mitchell incassa 2,3 milioni a fronte di stime massime fino a 5, “Pattya” di Basquiat ricava 1,6 milioni a fronte di 2-3 milioni di valutazione pre-asta, invenduto il Picasso recente valutato fino a 2 milioni, 700 mila (sotto le stime minime) e 1,3 milioni (appena a ridosso delle stime minime con le commissioni) rispettivamente per il Kusama ed il Wool importanti proposti in questa Sessione dalla maison che fa capo al gruppo del Lusso russo Mercury.


Contact to Listing Owner

Captcha Code