Paolo Turati

Paolo Turati



Chi sono

Mi sono laureato in Economia e Commercio all’Università di Torino nel 1982 dopo aver conseguito il Diploma al Liceo Scientifico salesiano Valsalice di Torino.
Imprenditore ed Economista, Docente a contratto e Referente del Corso di Economia degli Investimenti “Investire” presso la Scuola di Studi Superiori dell’Università Torino per gli A.A. 2016-17 e 2017-18, dal 2019 sono Docente principale nonché Presidente del Comitato scientifico presso la Saa-School of Management dell’Università di Torino dell’Executive Master di Wealth Management nonché, dal 2021, di quello in Art Business Management.
Classe 1958, già Procuratore generale di Agente di Cambio sulla Piazza di Torino, sono stato per anni titolare e Amministratore apicale di Società di capitali finanziarie e operanti nella Commissione in titoli e valori.
Sono autore di numerose opere saggistiche e narrative edite, diffusamente accreditate in Italia ed all’estero presso numerose Istituzioni (fra cui il Rijsksmuseum di Amsterdam, la Biblioteca Max Planck di Monaco di Baviera, la New York Public Library,
L'Università di Heidelberg, l'Accademia di Brera a Milano, Palazzo Grassi a Venezia), nonché editorialista su testate nazionali, giornalista pubblicista, conferenziere e già per anni titolare di spazi televisivi regionali in rubriche settimanali economico-finanziarie specificamente incentrate sulla tutela del Risparmio.
Esperto di Art Market internazionale con Ph.D. in Economics of the Arts e Coordinatore del Settore Art Market Globale del Family Office della Fidartis, oltre che Docente di Economia degli Investimenti di Fidartis Academy, dal 2005 sono Membro del Consiglio Direttivo e responsabile del Settore “Economia, Finanza, Banche e Assicurazioni” di Acp-Federata nazionale Movimento Consumatori, nonché, dal 2019, Consigliere di Amministrazione della Fondazione per l’Architettura. Rivesto la carica di Vice Presidente della Padus Business Academy, Ente formativo di Alta Specializzazione fondato, tra gli altri, dalla SAA-School of Management dell’Università di Torino.
Appassionato pianista, nutro grande interesse per il fenomeno del Collezionismo e per la ricerca storiografica e ho trascorsi agonistici con ranking a livello di punteggio nazionale nello Sci alpino nonché una lunga pratica agonistica nel Ciclismo su strada e nel Motociclismo fuoristrada..

 

Articoli

Marzo 18, 2023

ASTE SERALI DI LONDRA DI FINE INVERNO 2023: UN SUCCESSO MOLTO “GARANTITO”!

Novembre 24, 2022

Aste d’Arte da oltre 3 miliardi di Dollari nella Marquee Week di Novembre 2022 a New York, al top della Storia…e Alighiero Boetti c’è alla grande!

Novembre 17, 2022

Christie’s conferma l’importanza assoluta dell’Asta d’Arte più pagata della storia

Ottobre 17, 2022

Aste d’Arte, com’è andata alle Evening sales di Londra nelle Frieze Week 2022

Settembre 2, 2022

Impressioni (tre) di settembre: inizia la 79ma Edizione della Mostra del Cinema di Venezia

Luglio 3, 2022

CHIUDE CON BUONI RISULTATI A LONDRA IL PRIMO SEMESTRE 2022 DELLE ASTE DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Maggio 23, 2022

Quasi 3 miliardi di Dollari dalle Aste d’Arte di New York di Maggio 2022

Marzo 4, 2022

Aste d’arte a Londra: il mercato resiste (per ora) alla guerra in Ucraina e alle incertezze economiche

Febbraio 9, 2022

QUANDO UN BOTTICELLI FA LA DIFFERENZA PIU’ DI UN ALTRO!

Novembre 19, 2021

Con 2,5 miliardi di dollari di affari le 2 settimane newyorkesi delle aste d’arte rimettono il turbo al mercato: cronologia di una serie di sessioni da ricordare

Ottobre 18, 2021

Evening Sale

Settembre 22, 2021

Art Disruption: Market highlights

Settembre 9, 2021

“What’s going” on sul Mercato dell’Arte per il dopo Ferie?

Luglio 19, 2021

ART MARKET: IL RITORNO DEI VECCHI MAESTRI DEL CONTEMPORANEO?

Giugno 30, 2021

La valorizzazione dei centri cittadini nel corso della storia (anche di arte e architettura)

Giugno 3, 2021

Opere d’arte e inflazione

Contact to Listing Owner

Captcha Code